![]() |
Una foto che riassume "l'evento": A sinistra in alto, i 4 più piccoli "conferitori" di bottiglie di plastica della manifestazione, il giorno 19 novembre presso la Palestra della Leonardo da Vinci; a destra in alto, il Secondo Albero (dopo il primo distrutto) in procinto di essere ultimato il 3 dicembre; in basso a sinistra: Primo albero realizzato il 26 novembre e distrutto poche ore dopo; al centro, la foto della devastazione e, in azzurro il secondo albero definitivo realizzato il 3 dicembre. Foto in basso a destra atleti di volley pronti ad iniziare il torneo nella Palestra L.da Vici.
by Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte Le iscrizioni alla manifestazione: Mariella Gentile ed una giovanissima del gruppo Assoraider. |
![]() |
Foto Monica D'Ippolito |
![]() |
Anna Pia Pugliese, Mariella Gentile ed una giovanissima della "compagnia" Assoraider. Foto Monica D'Ippolito |
![]() |
Foto Monica D'Ippolito |
![]() |
Foto Monica D'Ippolito |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte: i primi volenterosi conferitori, tra cui alcuni extracomunitari, ospiti della "Casa Alessandro"che Assoraider ha cooptato nella "Compagnia". Foto Leonardo Dino Del Giudice. |
FOTO DOCUMENTO: Settimana europea della riduzione dei rifiuti ovvero: “Albero Ecologico” distrutto e ricostruito.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è stata una iniziativa volta a promuovere la sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti in Europa, coinvolgendo enti pubblici, imprese, ecittadini ed ha avuto il fine di indirizzare tutti ad un corretto comportamento nella gestione, dei rifiuti da differenziare, riducendo al minimo la frazione indifferenziatada conferire in discarica.
I Primi conferimenti
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
![]() |
I più piccoli conferitori della manifestazione ..e che grinta !!! Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. A destra. l'attivissima delegata alla sport Monica D'Ippolito.Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Ragazzi del gruppo Assoraider con un loro capo Alessandro Ciccarone; nella "compagnia" anche extracomunitari. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Anche se si tratta di una "manifestazione amichevole" la precisione e la serietà sono un obbligo; qui vengono pesati i conferimenti.Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
I Comuni erano stati invitati a dare la loro adesione su base volontaria; a Statte, la manifestazione, che ha ricevuto il tempestivo assenso del Sindaco Andrioli, è stata promossa dalla Commissione Ambiente presieduta da Daniele Andrisani di concerto con la Vice SindacoMina Luccarelli, la delegata allo sport Monica D’Ippolito, dell’Assessore all’Ecologia Angelo Miccoli e di Mariella Gentile dell’Ufficio Ecologia.
Un contributo rilevante alla manifestazione è stato dato dal gruppo locale di Assoraider (Annapia Pugliese&C) che, come al solito ha risposto con entusiasmo alla“chiamata”, con la presenza dei vari “Reparti e Compagnie” e con la determinante presenza della stessa Annapia Pugliese di Barbara Nitti ed Emanuele Ciaccia. Altro determinante contributo è stato quello dell'Associazione sportiva Volley 7213 con Mister Gerardo, che ha suscitato l'interesse di tanti giovanissimi amanti di questo sport.
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Mariella Gentile del CEA (Centro Educazione Ambientale e Ufficio Ecologia) e Annapia Pugliese capo Scaut della "Compagnia" Assoraider. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
Per rendere la manifestazione più gradita a giovani e bambini, la manifestazione stessa, era stata concepita come una sorta di gara ecologica-sportiva in due tempi (19 novembre e 26 novembre). La relativa classifica finale è stata determinata dal “Combinato Disposto”, (ehi, scherzo, ma a furia di ascoltare ultimamente tante di queste "parolacce", ne siamo stati contagiati!!) formato dalla quantità dei rifiuti conferiti (in plastica preferibilmente bottiglie e cartoni) conferita da ogni squadra e dai risultati ottenuti in un mini-torneo di Volley.
Preparazione al Torneo di Volley.
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Preparazione al torneo di Volley. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
|
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Dniele Andrisani illustra le finalità della manifestazione. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
|
![]() |
1° Giorno 19 novembre, Scuola Media Leonardo da Vinci Statte. Foto Leonardo Dino Del Giudice, |
|
Al torneo di Volley, organizzato dall’Associazione Dilettantistica Sportiva Polisportiva Statte 7213 hanno partecipato i ragazzi della Scuola Media mentre, con le bottiglie di plastica conferite dai giocatori e loro amici, i ragazzi di Assoraiderdovevano realizzare UN albero ecologico, come esempio, di saggio riciclo dei materiali stessi.
Si torna a ripetere, l’evento aveva ed ha, un carattere prettamente educativo e simbolico dal momento che dopo le feste lo stesso materiale sarà comunque destinato al suodestino e cioè, alla frazione plastica della “differenziata”.
COSÌ DOVEVA ESSERE MA ...
Il resto, ve lo raccontiamo (per immagini), in APPENDICE, dal momento che, L’ESSENZIALE DELLA NOTIZIA TERMINA QUI.
Vi invito in APPENDICE per altri particolari su quello che “tutti sanno” cioè, la demolizione del "PRIMO ALBERO" quasi pronto, da parte di 4 adolescenti , e la successiva ricostruzione del SECONDO ALBERO (quello che da sabato sera 3 dicembre, fa bella mostra nella Bio-Piazza).
APPENDICE
PREMESSA: Le foto dell'intera pagina si avvalgono sia di quelle scattate, dall'estensore di questa pagina e sia di quelle (moltissime) postate da voi ed in particolare da Monica D'Ippolito, Daniele Andrisani ed un paio, anche dell'amico Angelo Michele Carulo; ribadiamo quindi che, questo FOTO-DOCUMENTOè realizzato a più mani.
FOTO: ANCORA IL 19 NOVEMBRE NELLA PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA LEONARDO DA VINCI.
Le due fasi di questa iniziativa dovevano svolgersi ambedue nella Bio-Piazza, ma le dubbie previsioni meteo avevano suggerito di spostare questa fase del 19 novembre nella suddetta Palestra della Scuola Media.
![]() |
Foto Monica D'Ippolito |
![]() |
Foto Angelo Michele Carulo |
![]() |
Presenti anche molti concittadini "adulti". |
![]() |
Foto postata da Daniele Andrisani: Monica D'Ippolito, Mariella Gentile e Daniele Andrisani |
![]() |
Foto Monica D'Ippolito |
IL 26 NOVEMBRE NELLA BIO-PIAZZA.
FOTO: L'ORGANIZZAZIONE
LA DITTA MONTECO PROMUOVE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
![]() |
Una dipendente della Monteco (ditta incaricata della raccolta rifiuti) ha inviato per l'occasione una sua impiegata della sede Regionale per sensibilizzare i giovani sul corretto modo di smaltire i rifiuti da differenziare. Qui un divertente "Cruciverba" sul "tema". |
|
![]() |
Il "cruciverba" ecologico |
|
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
26 NOVEMBRE FOTO: TORNEO DI VOLLEY IN BIO-PIAZZA ABBINATO ALLA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI.
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice |
FOTO: LE FASI DELLA REALIZZAZIONE DEL 1° ALBERO DEL 26 NOVEMBRE, POI DISTRUTTO DA 4 ADOLESCENTI. “
FOTO: DEVASTAZIONE DEL PRIMO ALBERO e SUCCESSIVA PULIZIA PIAZZALE.
![]() |
La foto della "bravata". Foto postata da Daniele Andrisani |
![]() |
La foto della "bravata". Foto postata da Daniele Andrisani |
![]() |
La foto della "bravata"; si procede alla rimozione delle bottiglie di plastica ed altri detriti. Foto postata da Daniele Andrisani. |
![]() |
La foto della "bravata": la pulizia del piazzale è completata. Foto postata da Daniele Andrisani. |
COMMENTI DOPO LA “BRAVATA” dei 4 adolescenti.
DANIELE ANDRISANI:“L'albero è durato solo 2-3 ore! 5 ore di lavoro buttate al vento per qualche vandalo che non sapendo che fare si sfoga in questo modo. Basta giustificare queste gesta, bisogna condannarli fermamente". "L'Assoraider e i suoi ragazzi ci avevano messo cuore e passione. Dovremmo fare una seria riflessione su quello che siamo riusciti ad insegnare ai nostri giovani. In un’epoca dove il consumismo, l'apparire, e i talk show sono gli esempi che si seguono; non potremmo aspettarci altro, sarebbe pretendere troppo. "Bisogna ritornare all'aggregazione vera, fatta di scambi di idee e di opinioni; bisogna ritornare ad amare e ad emozionarsi anche per le cose più semplici. Noi non molliamo!"
ANNAPIA PUGLIESE “In questo momento, ho in me due sentimenti contrastanti: Il primo è delusione-rabbia, perché dopo aver dedicato cinque ore per realizzare l'albero, mi si ribolle il sangue ... l’altro sentimento è“orgoglio: sì, sono orgogliosa dei nostri ragazzi scaut che a differenza di questi loro coetanei credono ancora nei valori e soprattutto conoscono il rispetto.
I VOSTRI COMMENTI
Riporto in modo anonimo alcuni VOSTRI commenti postati a caldo dopo la demolizione del primo albero.
“Non ho neanche avuto il piacere di vederlo. Ho perso ogni fiducia.” “
Che gente ignorante che esiste! Non ci sono giustificazioni. Mi vergogno per loro”. “Che vergogna, ecco perché in questo paese non si può fare niente....Comunque era prevedibile: che peccato”.
”La mamma degli stupidi è sempre in cinta...vergogna”. “Che schifo passatemi il termine ...mamma mia; non ci sono parole ma perché distruggere? Che gusto c'è a violentare il paese in cui si vive?”
“ Io mi pongo un'altra domanda...ma possibile che nessuno sia passato di lì in quell'istante? Senza avergliene dette 4”?
“Sempre più schifata dal comportamento di gente stupida che non fa altro che distruggere le belle iniziative”. “Scusate, ma davvero dite che ancora oggi c'è bisogno delle telecamere? Io penso che ci vorrebbe solo un po' di senso civico...e di genitori più attenti ad insegnare la civiltà ai propri figli.”
“Io mi auguro che questa gente sia sempre meno, perché non rappresenta tutta Statte, mi fermo qui per ovvi motivi”.
“I precedenti commenti, dimostrano che, questo episodio negativo, ha fatto crescere la sensibilità ecologica che si voleva ottenere”.
“Io non ho parole; mi addolora sempre di più vedere queste scene da giungla eppure vivendo in Campania queste cose non avvengono.”
“Cari concittadini, questo scempio compiuto ai danni di una lodevole iniziativa apprezzata da tutti è una cosa deplorevole .. Nell'esprimere tutta la mia solidarietà agli autore della opera e alla associazione Assoraider di Statte, mi auguro che questi atti di inciviltà vengano debellati da quelli che vogliono bene a questa cittadina”.
"Miserabili è la prima parola che mi è venuta in mente. Mi sento di dare la mia solidarietà alla stragrande maggioranza di persone perbene e soprattutto ai ragazzi di “Scaut Assoraider” che, per realizzarlo, hanno messo anima e corpo Per quanto riguarda l'episodio specifico ritengo che esso abbia prodotto la giusta indignazione dei cittadini e, mi sentirei di suggerire all'Associazione Assoraider di non demordere nel loro nobile impegno adoperandosi a ricostruire subito lo stesso albero...son certo che sarebbe molto apprezzato”.
I NOSTRI RAGAZZI
![]() |
Siamo sicuri che da questi nostri giovani non scaturiranno mai "bravate inconsulte". Auspichiamo che anche gli autori della bravata stessa, possano far parte di questi nostri "impegnati ragazzi". Foto superiore: Assoraider in "azione"; foto inferiore i "nostri ragazzi" all'inaugurazione del rinnovato stadio nel 2014. Foto Leonardo Dino Del Giudice). |
I Ragazzi stattesi sono nella massima parte impegnati in attività sportive, scautistiche, palestre, gruppi parrocchiali, scuole di balli e di musica etc e siamo convinti che lo siano anche gli autori della “bravata”; non ci ergiamo perciò a giudici perché siamo convinti che ora, ci penseranno più volte prima ripetere azioni simili.
L’iniziativa Ecologica e più ancora l’atto inconsulto, dimostrano la necessità che la famiglia e la scuola diano maggiore impulso all'educazione civica ai ragazzi, spiegando le conseguenze anche penali cui andrebbero incontro in casi analoghi a quello descritto.
Non siamo buonisti a prescindere, ma per questa volta sarebbe opportuno non infierire sugli autori del gesto; sarebbe però auspicabile una capillare opera mediatica, anche con l’affissione di avvisi sindacali, in luoghi opportuni come scuole e luoghi pubblici, ammonendo sulle conseguenze civili e penali cui gli eventuali autori di azioni inconsulte, andrebbero incontro.
Osserviamo anche come le telecamere, siano risultate determinanti nell'individuare gli autori del “gesto” e, malgrado i costi di gestione a carico della comunità, queste, andrebbero moltiplicate, perché permetterebbero di evitare danni al Patrimonio Comunale molto più gravosi degli stessi costi di installazione e manutenzione delle telecamere stesse , e potrebbero contribuire a restituire una decorosa visibilità all'intera cittadina.
IL 3 DICEMBRE NELLA BIO-PIAZZA E REALIZZAZIONE DEL 2° E DEFINITIVO ALBERO ECOLOGICO.
FOTO: REALIZZAZIONE DEL 2° ALBERO (DEFINITIVO).
![]() |
Inizio realizzazione 2° albero (definitivo) a cui hanno partecipato 2 validi raider Emanuele Ciaccia (nella foto) e Annapia Pugliese e una della "Compagnia" , Barbara Nitti. Foto Daniele Andrisani |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice. |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice. |
![]() |
Foto Leonardo Dino Del Giudice
FASI FINALI DELL'APPRONTAMENTO DELL'ALBERO ECOLOGICO |
![]() |
FINALMENTE, L'ALBERO ECOLOGICO (Il secondo) E' STATO REALIZZATO. |
![]() |
Daniele Andrisani tra i principali ideatori di questa iniziativa |
D. "Consigliere Andrisani, suppongo che questa manifestazione abbia avuto uno scopo essenzialmente educativo!!
(Andrisani) "Proprio così: lo scopo della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, mira essenzialmente alla sensibilizzazione dei cittadini e specialmente dei giovani e dei bambini, affinché il gravissimo problema dei rifiuti stessi, possa essere affrontato in tutti i suoi aspetti partendo da una capillare informazione ed educazione ambientale; ripeto quello che avevo dichiarato in altra circostanza: “Si tratta di un evento importante per la nostra comunità , che dimostra la nostra vicinanza e attenzione verso temi così importanti come quelli della raccolta differenziata e del riciclo”.
“Abbiamo voluto abbinare, la raccolta differenziata allo sport, - ha continuato Andrisani- perché pensiamo che occorra partire, educando i giovani ad avere rispetto dell'ambiente e del posto in cui viviamo e penso che, gli strascichi seguiti all'increscioso episodio della distruzione del primo albero, abbia contribuito non poco a far riflettere proprio i nostri giovani, sulle conseguenze di alcune loro inconsulte azioni.
CONCLUSIONI.
Facciamo concludere allo stesso Daniele Andrisani
“Tutti insieme si cresce; fiero di far parte di una comunità che si emoziona e si unisce anche per un semplice Albero di Natale, realizzato con bottiglie di plastica ma con tanto amore. Grazie all' Assoraider, nelle persone di Annapia Pugliese, Barbara Nitti, Emanuele Ciacciae tutti i loro scaut, grazie a tutti i cittadini che si sono fermati complimentandosi per l'opera realizzata, grazie a tutti i bambini presenti che hanno lavorato nella selezione delle bottiglie e grazie a tutti gli amministratori che hanno dato il loro contributo dimostrando grande attaccamento al nostro territorio.
Da parte nostra, ci congratuliamo con gli ideatori dell’iniziativa e con gli stupendi ragazzi che l’hanno realizzata. Siamo fieri di voi.
Per la pagina principale del blog cliccare QUI Per le pagine dedicate alla "Raccolta differenziata" cliccare" QUIPer le pagine di Sport stattese cliccare QUI