Amministrative: La Conventiondella lista Statte 2.0 di Luciano De Gregorio.
La notizia
Ieri, domenica 6 marzo nel salone della scuola materna ex “pastorelle” si è tenuto un raduno - convegno dei simpatizzanti della lista “Statte 2.0” di Luciano De Gregorio candidato a sindaco della nostra cittadina.
Erano presenti tra gli altri, Walter Musillo, l’onorevole Michele Pelillo e Michele Mazzarano.
Introduceva Nicola Castelli che ha delineato l’azione della futura “compagine” sotto l’aspetto finanziario e operativo.
L’onorevole Michele Pelillo ha rivendicato la sua positiva azione a livello governativo a favore del nostro territorio; soffermandosi sul tema ambientale, ha confutato (come gli altri intervenuti), le affermazioni secondo cui, le condizione dell’inquinamento ambientale fossero ancora molto gravi.
Pelillo, citando delle fonti dell’Arpa Puglia ha tenuto a dimostrare che i livelli di diossina sono diminuiti di molto, attribuendone il miglioramento ai decreti emanati al riguardo dal governo, ai lavori di ambientalizzazione imposti dai decreti del governo e che lui ha caldeggiato.
Luciano De Gregoriodopo aver ricordato il vile episodio di intimidazione di cui è stato oggetto (ricordiamo che fu incendiata la sua auto pochi giorni dopo aver ufficializzato la sua candidatura a sindaco) ha impostato il suo intervento sulla necessità che Statte abbia bisogno della convergenza delle forze vive del paese, giustificando il logo del suo schieramento “Statte 2.0”, in analogia al “Web 2.0” (che ha segnato con i “Social” la partecipazione democratica di tanti cittadini prima esclusi dal web stesso).
De Gregorio, ha quindi ribadito che Statte ha bisogno di una convergenza di forze in campo che “vada oltre i partiti e i movimenti” .
Dobbiamo dare atto a De Gregorio di aver impostato il suo intervento sulle "cose da fare" mantenendo una linea di correttezza e rispetto personale verso gli altri; questo è nello stesso interesse delle liste in campo, dal momento che, i fatti passati hanno sempre dimostrato che, alla lunga, campagne di offese e denigrazioni sono state sempre perdenti; ciò lascia ben sperare sul civile svolgimento della campagna elettorale.
Questo l’essenziale della notizia. Alcune notizie su altri schieramenti nella prossima Appendice.
APPENDICE
Gli altri schieramenti
I cittadini “fuori sede” ci chiederanno: quali sono complessivamente le forze schierate in campo? Diciamo subito che le cose non sono ancora ben definite. Mettiamola così:
1) Luciano De Gregorioè il candidato che si è mosso per prima, anche se, la sua lista non è stata ancora ufficializzata. Quello che ha dichiarato: “convergenza di forze in campo che “vada oltre i partiti e i movimenti” , tradotto in termini meno politichesi significa che la lista sarà aperta a forze diverse ed influenti del paese, non guardando alla appartenenza di destra, sinistra o centro.
Aggiungiamo noi, che a riprova di questa affermazione abbiamo notato che, un influente e stimato imprenditore stattese (che sembra abbia aderito a questo schieramento),è stato impegnato in passato in schieramenti di destra .
2) Fabio Spada, come si sa, è il candidato sindaco che si richiama a forze di destra. Da fonti ben informate si apprende che la sua lista, sebbene non completa, si avvale di qualche stimato professionista. Spada comunque, ancora lascia la porta aperta a qualche nome di spicco.
3) Candidato del Circolo PD Statte. Ancora vi è un confronto democratico interno nel Circolo PD tendente a nominare il Candidato relativo ma è solo questione di qualche giorno.
La lista sarà uno schieramento che si richiama al PD, alla NuovaSinistra, a Emiliano e a Vendola.
A questo proposito, sempre per informare i fuori sede, si ricorda che la Segreteria Provinciale aveva indicato De Gregorio come Candidato PD per Statte, mentre la segreteria del PD stattese ha rivendicato la sua completa autonomia affermando la volontà di candidare un componente che scaturisca dalla scelta autonoma degli iscritti stattesi.
Movimento Cinque Stelle
Ad ora sembra sfumare una ipotizzata lista “Movimento Cinque Stelle”, rendendo inutilizzabili per Statte i 900 voti di lista espressi dai nostri concittadini nelle ultime elezioni regionali.
Alcuni stattesi, stavano per impegnarsi per questo movimento, ma sembra che siano stati stoppati da alcuni iscritti del Movimento stesso, perché in passato avevano fatto politica in altri schieramenti.
Come si è detto una eventuale lista M5S sembra sfumata ma, specialmente in politica, MAI DIRE MAI.
Sempre nell'intento di informare i nostri concittadini fuori sede, torneremo su questi argomenti. Per ora su questa pagina evitiamo di entrare nel merito delle affermazioni ascoltate in questa Convention. Infatti, mentre Luciano De Gregorio impostava il suo intervento in forma positiva, sullo slogan “costruiamo il futuro”, opinabile era, l’affermazione del presidente Castelli, che Statte fosse ferma da decenni, come opinabile, è stata, l’affermazione dell’onorevole Pelillo sullo stato dell’inquinamento nei nostri territori.
Si cercherà di informare i nostri cittadini lontani e nel modo più obiettivo possibile, sulla evoluzione della campagna elettorale, confrontando le diverse posizioni.
CONCLUSIONI
Ci auguriamo che noi cittadini, tutti, qualunque sia lo schieramento che si affermerà, possiamo comportarci in modo positivo e costruttivo pur non tacendo le cose che non vanno. Infatti, chi si impegna in politica MERITA IL RISPETTO DI NOI TUTTI, dal momento che, visti i tempi che corrono, con i governi centrali che continuano a chiudere i rubinetti ai Comuni e, con gli intoccabili burocrati che frenano tutto, anche quando si cammina in salita, gli stessi amministratori, diventano i bersagli di tutte le disfunzioni, di tutte le carenze e di tutto quello che va male.
In bocca al lupo a tutti agli impegnati in questa campagna. VIVA STATTE.