![]() |
I due presepi raffigurati, sono stati realizzati da Serena Axo 11 anni quello superiore e da Asia Coli 12 anni quello inferiore. |
Dossier Foto Documento: I presepi artististici di Statte 2015 - Befana 2016
I documenti dei presepi del Natale stattese 2015 richiederebbero diverse distinte pagine, ma si perderebbe lo sguardo di assieme.
Si è preferito dividere il documento in diverse unità numerate, in modo che ognuno, possa guardare SOLO la parte che interessa.
L’insieme delle parti, rappresenta un dossier “tutt’uno”, da servire come documentazione presente e futura, specialmente per i nostri concittadini lontani.
Se poi qualcuno, da stakanovista, volesse dare un’occhiata al tutto, sappia che non è proibito MA È SCONSIGLIABILE :)
Avverto anche, che le foto, relative alle varie manifestazioni legate strettamente al Natale stattese, ma avulse dai presepi, saranno oggetto di un’altra distinta pagina che appronteremo quanto prima. (Gli stakanovisti sono avvertiti).
Questo è il sommario (non cliccabile) della presente pagina:
Parte 1: La notizia.
Parte 2: Le foto dei presepi realizzati dai maestri, dalle dure ragazzine e dal resto dei partecipanti (appartenenti o meno a “Vivere Betlemme”).
Parte 3: Inaugurazione dei Presepi delle Grotte e relativi “interventi.
Parte 4: Il Presepe di Mimino Marzii presso l’Arci e relativa inaugurazione.
Parte 5: Il “Presepe Vivente della Pro Loco”.
Parte 6° Brevi note biografiche dei Maestri Presepisti.
Parte 7° L’associazione Vivere Betlemme.
Parte 8° Conclusioni.
Parte 9° Link alle pagine del blog con documentazioni fotografiche, relative ai presepi degli scorsi annie alla inaugurazione della sede di "Vivere Betlemme".
Parte 3: Inaugurazione dei Presepi delle Grotte e relativi “interventi.
Parte 4: Il Presepe di Mimino Marzii presso l’Arci e relativa inaugurazione.
Parte 5: Il “Presepe Vivente della Pro Loco”.
Parte 6° Brevi note biografiche dei Maestri Presepisti.
Parte 7° L’associazione Vivere Betlemme.
Parte 8° Conclusioni.
Parte 9° Link alle pagine del blog con documentazioni fotografiche, relative ai presepi degli scorsi annie alla inaugurazione della sede di "Vivere Betlemme".
PARTE 1° LA NOTIZIA
Una piccolissima premessa: I presepi raffigurati nelle foto, non sono tutti opera di presepisti appartenenti a “Vivere Betlemme”, ma anche di altri artisti, sia stattesi che “furastìjere”.
Le foto non rappresentano TUTTI i presepi esposti ma quelli che abbiamo avuto l’opportunità di fotografare. Ringrazio gli amici fotografi che mi hanno concesso di utilizzare alcune dei loro scatti e per prima la insostituibile amica di sempre Giovanna Soldatini.
Ricordiamo che le foto, anche scattate da grandi professionisti non possono dare che una pallida idea della realtà dei presepi, per le difficoltà tecniche connesse ai forti contrasti di luce nelle opere stesse.
Ricordiamo che le foto, anche scattate da grandi professionisti non possono dare che una pallida idea della realtà dei presepi, per le difficoltà tecniche connesse ai forti contrasti di luce nelle opere stesse.
Questa terza edizione de “I presepi nelle Grotte” realizzata da “Vivere Betlemme”, con il supporto di tante altre numerose Associazioni stattesi, ha ancora una volta confermato che Statte è più che mai, la Cittadina dei Presepi Artistici e che è pienamente meritevole di questo titolo.
Questo evento, anche quest’anno, ha visto crescere notevolmente il numero di visitatori giunti da ogni dove, tanto che il presidente Moscagiuri ha dovuto sottolineare che i cittadini provenienti dalla intera provincia, hanno effettuato il sorpasso rispetto agli stattesi e, (come si dice in politichese), “questo la dice lunga”, sulla notorietà che lo stesso evento va acquistando fuori dalla nostre mura.
Questo successo lo si deve, a chi ha favorito l'organizzazione e l'iter della manifestazione, ai realizzatori delle opere e alla strepitosa qualità delle stesse, alla collaborazione di tipo “creativo e logistico” di tutti quelli che hanno operato dietro le quinte e, in larga misura, anche alla generosità di alcune famiglie stattesi che hanno messo a disposizione, i suggestivi locali delle Grotte adibiti alla esposizione e gli ampi locali utilizzati per la costruzione materiale di alcuni dei presepi principali.
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
Ovviamente, discorso a parte va fatto per il grande Presepe nell’Arci del maestro Mimino Marzii e dei suoi amici soci dell’Arci stessa, per il quale presepe, gli sforzi operativi ed economici hanno interessato principalmente e come sempre, la stessa Associazione Arci.
Non si poteva chiudere questo primo schematico compendio, senza far cenno a due presepi “particolari” , realizzati da due piccole socie di “Vivere Betlemme”, Serena Axo, nipote del presepista Filippo Provenzano e la sua amica Asia Coli. Sono due presepi di ottima fattura, il primo anche con un suo suggestivo diorama.
Di questi due presepi ne abbiamo fatto, “la foto di copertina” di questa pagina, a dimostrazione della suggestione che questa manifestazione suscita anche nei giovanissimi , non tutti schiavi dello “smart”. Precisiamo anche, che le stesse ragazzine, sono quelle che hanno “tagliato il nastro” dell’inaugurazione del “Presepe delle Grotte”.
LA “NOTIZIA ESSENZIALE” TERMINA QUI.
LE ALTRE PARTI DEL DOCUMENTO
PARTE 2° LE FOTO DEI PRESEPI DELLE GROTTE.
In questa prima appendice, proponiamo una carrellata dei presepi esposti. Ripetiamo: Non tutti sono stati eseguiti da soci di “Vivere Betlemme”.
Le foto sono proposte in ordine alfabetico salvo quelle relative alle opere dei tre maestri e a quelle delle opere delle due bambine che proponiamo a parte.
(Continua Parte 2°) LE FOTO DEI PRESEPI DEI MAESTRI (Per ordine di età, dal più grande al più piccolo)
DOMENICO ROSSANO da modellista a presepista.
Il primo maestro presepista di Statte è stato, senza ombra di dubbio, Domenico Rossano, i cui interessi, fino a quasi trent'anni fa, erano rivolti verso la pittura ed il modellismo in genere poi, dei fortuiti incontri con artisti del presepe, furono “il colpo di fulmine” che forse, Domenico aspettava.
Gran parte dei cultori dell’arte presepista stattese si sono avvalsi dei suoi insegnamenti e consigli. Sono stati numerosi, i suoi corsi gratuiti anche prima di “Vivere Betlemme”; ha al suo attivo, numerosi i premi e riconoscimenti. (Nella parte 4°, proponiamo altri dettagli della sua biografia)
![]() |
Domenico Rossano: Presepe nella Grande Grotta (particolare). Foto fatta scattare in proprio da Rossano) |
![]() |
Domenico Rossano: Presepe nella Grande Grotta (particolare). Foto fatta scattare in proprio da Rossano) |
![]() |
Domenico Rossano: Presepe nella Grande Grotta (particolare). Foto fatta scattare in proprio da Rossano) |
![]() |
Domenico Rossano: Presepe nella Chiesa del Sacro Cuore (particolare). Foto fatta scattare in proprio da Rossano) |
![]() |
Domenico Rossano: Presepe nella Chiesa del Sacro Cuore (particolare). Foto fatta scattare in proprio da Rossano) |
![]() |
Domenico Rossano: Altre opere esposte. |
![]() |
Domenico Rossano: Altre opere esposte. |
(Continua Parte 2°)
MIMINO MARZII ovvero: “Sulla strada di Damasco”.
MIMINO MARZII ovvero: “Sulla strada di Damasco”.
Cosimo Marzii, è stato sempre una persona molto dinamica e, pur lavorando all’Ilva, ha coltivato in passato diverse “passioni” sia sportive che artistiche. Tra queste ultime, una notevole ha avuto rilievo, quella per la "fotografia", cui dedicava molto del suo tempo libero. L’avvicinamento all'arte dei presepi è avvenuto in modo “fulminante”, assistendo alla costruzione del primo presepe dell’Arci da parte del citato maestro Rossano. (Nella parte 4°, proponiamo altri dettagli della sua biografia).
![]() |
Grande Presepe di Mimino Marzii nell'Arci Statte |
![]() | |
|
![]() | |
|
![]() | |
|
![]() | |
|
![]() |
Grande Presepe di Mimino Marzii nell'Arci Statte (Particolare) |
![]() |
Grande Presepe di Mimino Marzii nell'Arci Statte |
(Continua Parte 2°)
FABIO MODEO ovvero “Crescita artistica autonoma”
FABIO MODEO ovvero “Crescita artistica autonoma”
Fabio Modeo è l’unico maestro presepista che non è stato allievo del maestro Rossano; da adolescente osservava suo zio mentre realizzava dei presepi in una camera di loro proprietà situata all'interno della masseria De Nicola (alla congiunzione tra via Taranto e via Madonna del Rosario); intorno ai 13 anni cominciò a cimentarsi con i suoi primi presepi, dimostrando, già da allora, un’attitudine ed una cura dei particolari fuori dal comune. Ora è uno dei massimi esperti nazionali nell'arte del diorama. (Nella parte 4°, proponiamo altri dettagli della sua biografia)
![]() | |
|
![]() | |
|
![]() | |
|
![]() | ||
|
![]() | |
|
![]() |
Fabio Modeo: Particolare dell Natività con panorama sul mare. Foto dal sito di Fabio Modeo |
![]() |
Fabio Modeo: Particolare dell Natività con panorama sul mare. Foto dal sito di Fabio Modeo |
(Continua Parte 2°) SERENA AXO E ASIA COLI
Proponiamo due opere di queste due bambine che sono un bell'esempio per i loro coetanei e per noi tutti, per la loro serietà e per il loro impegno dimostrando che non tutti i ragazzi della loro età, sono fissati perennemente con lo Smart.
![]() |
Natività: Serena Axo (nipote d'arte di Filippo Provenzano) 11 anni con diorama posteriore. |
![]() |
Natività: Asia Coli 12 aanni, amica di Serena Axo |
(Continua Parte 2°) LE FOTO DEI PRESEPISTI DELLE GROTTE
Foto dei partecipanti
![]() |
Angelo Barulli . |
![]() |
Marco Beldi: Gesù piccolo gioca con i suoi coetanei. . |
![]() |
Natività di Luigi De Giorgio (Presepe messo in palio tra i visitatori |
![]() |
De Rosa:Presepi artigianali. . |
![]() |
Maria De Rosis . |
![]() |
Anna Maria De Vittorio: Mini presepi artigianali . |
![]() |
Marco Ficco - Bisceglie. . |
![]() |
Natività: Michele Genga e Angelo Tinelli - Associazione Leucaspidi. . |
![]() |
La Grotta del presepe realizzato da Michele Genga e Angelo Tinelli dell'Associazione Leucaspidi. . |
![]() |
Giacinto Gentile Massafra: La visita dei Re Magi . |
![]() |
Giulia Lippolis, docente dell'Istituto Amaldi . |
![]() |
Rosa Lucaselli.. |
![]() |
Sergio Marcellini |
![]() |
Giuseppe Petruzzi: Primi passi di Gesù. |
![]() |
Pirovano - Milano: La ricerca dell'alloggio. |
![]() |
Filippo Provenzano: Natività. |
![]() |
Vetta: Presepe con statue scolpite in legno |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME, |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME, |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME. |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME. |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME. |
![]() |
Presepe realizzato in comune dai soci di VIVERE BETLEMME. |
PARTE 3° INAUGURAZIONE “PRESEPI NELLE GROTTE”
(Continua Parte 3°) LE FOTO DELL'INAUGURAZIONE DEI PRESEPI DELLE GROTTE.
![]() |
Inaugurazione dei Presepi nelle Grotte. Serena Axo 11 aani e Asia Coli 12 anni "tagliano il nastro" dell'ingresso della Grotta principale (Foto Giovanna Soldatini) |
![]() |
Attesa prima della inaugurazione. Banda di Statte. (Foto Giovanna Soldatini) |
![]() |
"L'attesa" |
![]() |
"L'attesa" (Foto Leonardo Del Giudice) |
![]() |
"L'attesa" (Foto Leonardo Del Giudice) |
![]() |
"L'attesa" (Foto Leonardo Del Giudice) |
![]() |
"Perplessità" (Foto Leonardo Del Giudice) |
![]() |
La fase della Benedizione dei Presepi con Padre Luca Mignogna. Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini. |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Scherzosa (R)inaugurazione. Foto Giovanna Soldatini |
(parte 3°) GLI INTERVENTI DURANTE L’’INAUGURAZIONE DEL PRESEPE NELLE GROTTE
(Continua parte 3°: Gli interventi) SERGIO MOSCAGIURI presidente di Vivere Betlemme.
“Noi di Vivere Betlemme, - ha esordito Moscagiuri - abbiamo visibilità soltanto per 15 giorni ma, anche se non si vede, siamo impegnati tutto l’anno sia per questa manifestazione che per il nostro paese”.
"Vivere Betlemme, -ha continuato - non è soltanto “Presepe nelle Grotte”; noi lavoriamo su diversi obiettivi: Quest’anno abbiamo fatto il Crest per i bambini, abbiamo realizzato la scenografia di “Passio Christi” presso la Chiesa del Sacro Cuore ed abbiamo fatto alcuni “Corsi di Formazione”, che ci hanno permesso di formare nuovi presepisti tra cui le due citate ragazzine, Asia Coli e Serena Axo le quali, mettendo in pratica le “lezioni” , hanno realizzato due presepi di ottima fattura, esposti in questa manifestazione".
Moscagiuri ha così concluso: "Noi replicheremo anche quest’anno, tenendo dei corsi agli alunni delle scuole elementari e medie.
Mi preme ringraziare benefattrici e benefattori che ci hanno messo a disposizione sia le grotte per l’esposizione e sia il locale dove sono stati allestiti alcuni dei presepi principali tra cui la signora Marisa Cristofaro per il locale di allestimento e costruzione, Michele Genga per questa bellissima Grotta e poi, Adriano Carriero, Angelo Barulli, la famiglia D’Onghia, e Michele Genga (omonimo del precedente), per le altre bellissime grotte di esposizione".
Il sindaco, ha osservato che anche grazie alle Associazioni di Statte ed in particolar modo di “Vivere Betlemme”, capofila responsabile di questi eventi natalizi, è stato possibile ridare a questo nostro rione storico, culla della nostra cittadina, l’importanza che gli era dovuto.
"La valorizzazione, era stata avviata tempo fa, - ha osservato il sindaco - con una appropriata pavimentazione con mattonelle di queste vie storiche, ma queste manifestazioni lo hanno reso completamente vivo e attivo, a dimostrazione che qualunque opera pubblica, ha bisogno degli stessi cittadini per essere pienamente valorizzata".
(Continua parte 3: gli interventi) ARMANDO GRASSI Assessore alla Cultura.
“Sono veramente felice, - ha esordito Grassi - perché, alla fine, i sacrifici producono risultati conseguenti”.
Come presidente della “Consulta delle Associazioni” devo rilevare il grande sincronismo tra le stesse Associazioni, reso possibile, anche grazie al coordinamento che Padre Luca Mignogna è riuscito ad operare.
Queste Associazioni - ha concluso Grassi - sono la nostra ricchezza che noi dovremmo “coltivare e coccolare”: “Vivere Betlemme”, “l’Arci di Statte”, la “Pro Loco di Statte” , “Assoraider”, il gruppo “San Gerolamo Emiliani”, “I Leucaspidi”, “Il Circolo Fotografico Controluce”, ed altri. “
L’aver favorito il sincronismo, tra queste forze vive del paese, rappresenta per noi la più grande vittoria”: la grande risposta del pubblico ci ripaga dell’impegno profuso.
L’aver favorito il sincronismo, tra queste forze vive del paese, rappresenta per noi la più grande vittoria”: la grande risposta del pubblico ci ripaga dell’impegno profuso.
PARTE 4°: IL PRESEPE DI MIMINO MARZII PRESSO L’ARCI
(Continua Parte 4°) INAUGURAZIONE DEL PRESEPE ARCI.
Foto della Benedizione
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
(Continua Parte 4°) INAUGURAZIONE DEL PRESEPE ARCI.
Foto degli interventi
L’inaugurazione del presepe dell’’Arci di quest’anno, Natale 2015, ha offerto agli intervenuti alcuni spunti di riflessione, sia di mestizia che positivi.
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
Con gli interventi, del prof Mimmo Calabretti, del presidente Franco
Caputo, del sindaco Angelo Miccoli, del’assessore Armando Grassi dello stesso Mimino Marzii e nel finire con la declamazione della poesia di Gino Del Giudice, si è ricordato una grande figura dell’Arci di Statte, Vincenzo Mennella, sempre presente e sempre collaborativo in tutte le iniziative intraprese dalla stessa associazione ed in particolar nella realizzazione del tradizionale grande presepe.
Gli spunti positivi sono stati: una giusta e compiaciuta sottolineatura, per aver raggiunto la meta delle “Nozze d’Argento”, essendo questa la 25° edizione dello stesso presepe, attraversando momenti difficili, come la distruzione dell’Arcitenda durante il tornado e la ricostruzione a tempo di record della stessa struttura, passando per una orgogliosa ricostruzione del presepe semidistrutto.
Mi scuso per non poter dare maggiori dettagli sugli interventi perché sono stato impossibilitato ad arrivare in tempo nei locali dell’Arci.
(Continua parte 4°) LE FOTO DEL PRESEPE ARCI.
![]() |
Foto Giovanna Soldatini |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
![]() |
Foto Leonardo Del Giudice |
PARTE 5° IL PRESEPE VIVENTE DELLA “PRO LOCO”
Continua PARTE 5° IL PRESEPE VIVENTE DELLA “PRO LOCO”: Considerazioni.
Le foto della rappresentazione
Annunciazione. Foto Leonardo Del Giudice |
Maria e Santa Elisabetta (Leonardo Del Giudice) |
Giuseppe accoglie Maria (Foto Leonardo Del Giudice) |
La nascita di Gesù (Foto Leonardo Del Giudice) |
(Foto Leonardo Del Giudice) |
Anche il Presepe Vivente (ora, variato in una più efficace “Rappresentazione di alcuni episodi inerenti la nascita di Gesù” ) è una manifestazione che Anna Maria De Vittorio, con la sua Pro Loco, realizza orgogliosamente da decenni.
Che dire? Con la sua sapiente “mano di regista” riesce a rendere avvincente una storia che, è sempre, seducente ed ammaliante pur nella sua ripetitività.
Anna Maria, riesce a coinvolgere piccoli e grandi in questa sua puntuale avventura, proponendoci degli attori che sembrano predisposti per quel ruolo; non sono in grado di riportare i nomi degli stessi, cito soltanto l’amico Giovanni Ciccarone un credibilissimo ed efficace San Giuseppe, sebbene un tantino attempato se confrontato con la giovanissima e bella Maria (detto per inciso, nipote della stessa Anna Maria).
Tutti bravissimi: Pastori, Re Magi, Elisabetta, suo marito Zaccaria, i bambini e per finire la bellissima ragazza che ha interpretato la parte dell’Angelo (mi sembra che anche questa, sia nipote della stessa Anna Maria).
Come di consueto un prezioso supporto è venuto da Ciro che ha messo a disposizione il suo professionale impianto di amplificazione, mimetizzandosi con uno dei costumi dell’epoca.
Grande successo di pubblico con la presenza di Sergio Moscagiuri, di Vivere Betlemme, Associazione di riferimento degli eventi natalizi stattesi, del maestro Fabio Modeo, di Franco Caputo in rappresentanza del maestro Mimimo Marzii, dell’Assessore Armando Grassi, motore assoluto della maggior parte delle manifestazioni culturali della nostra cittadina, dell'insostituibile e bravo Padre Luca Mignogna dei Padri Somaschi , (in quel momento era momentaneamente assente il maestro Domenico Rossano).
Continua PARTE 5° IL PRESEPE VIVENTE DELLA “PRO LOCO”
Altre foto
Continua PARTE 5° IL PRESEPE VIVENTE DELLA “PRO LOCO”
Altre foto
Padre Luca Mignogna: Oltre ad essere la guida spirituale dell'Associazione Vivere Betlemme, ha collaborato con impegno e tenacia al coordinamento delle manifestazioni di questo periodo. |
L'insostituibile Ciro, ha fornito l'impianto di amplificazione per il Presepe Vivente; sempre pronto a mettersi a disposizione degli organizzatori dei vari eventi stattesi. |
(Foto Leonardo Del Giudice) |
(Foto Leonardo Del Giudice) |
PARTE 6° BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEI MAESTRI PRESEPISTI
Diamo qualche altro dettaglio riguardante la “Biografia dei maestri di “Vivere Betlemme”, precisando che quasi tutti i soci sono sulla strada giusta per eguagliare la bravura dei loro docenti.
Si è già accennato al suo Colpo di fulmine che determinò l’inizio della passione per i presepi, rappresentati da un incontro fortuito con artisti presepisti.
Vennero, subito dopo, i primi premi a livello provinciale e regionale; venne la prima realizzazione di un grande presepe dell’ARCI, insieme a Marzii, (rivelatosi un allievo di grandi qualità e che poi avrebbe continuato a realizzare le sue opere in modo autonomo, con la collaborazione degli infaticabili ed appassionati suoi amici dell’ARCI).
![]() | |
|
Da quel momento, le sue doti artistiche naturali, la passione, la pazienza e la tenacia hanno fatto di lui un nostro grande riferimento nell'arte dei presepi. Notevole anche la sua maestria nel costruire completamente le statuette dei suoi presepi, cuocendo, in apposito forno per ceramica, le parti in argilla e confezionando con meticolosa bravura i tanti abiti delle stesse statuette, compresi quelli sfarzosi e fiabeschi dei Re Magi.
Uno dei principali meriti del maestro Rossano è stato aqnche quello, di mettere la sua esperienza e la sua passione al servizio di chiunque fosse interessato. Per lui era un punto di orgoglio, sapere che, nella nostra cittadina, si fosse attuato uno stuolo di appassionati in questo particolare ramo artistico. Proponimento, andato a buon fine, dal momento che sono numerosi gli amatori presepisti stattesi che si sono avvalsi dei suoi preziosi consigli. C'è da dire che questo principio rappresenta ora un punto di onore per tutta l'Associazione Vivere Betlemme.
A Rossano, si devono, numerose realizzazioni di presepi, di ogni genere e misura. esposti nelle Chiese ed altrove; infine, sono numerose le mostre da lui allestite anche fuori provincia.
In Statte ha realizzato varie volte, presepi nelle tre Parrocchie, ed ha esposto le sue opere nella nostra cittadina e altrove (anche fuori regione) è stato sempre confortato da una grande affluenza di pubblico proveniente da ogni dove. Ovviamente è uno dei tre punti di forza di “Vivere Betlemme”.
Domenico per i presepisti di Statte sei sempre una "Bandiera" !!
Domenico per i presepisti di Statte sei sempre una "Bandiera" !!
(Continua Parte 6°) MIMINO MARZII e la “chiamata sulla via di Damasco”
![]() |
Mimino Marzii Foto Michele Pastore |
Racconta Mimino Marzii che dopo un periodo di assenza dall’Arci per problemi di salute e durante un periodo di convalescenza, andò a salutare gli amici presso l’Arci stessa e raccomta: “con sorpresa, scorgo un uomo che è intento .. alla costruzione di un presepe molto grande coadiuvato da alcuni soci dell’Arci. E’ Domenico Rossano, noto presepista di Statte, esperto realizzatore di piccoli presepi, che si cimenta per la prima volta nella costruzione di un presepe di grandi dimensioni. Curioso ...lo seguo nei giorni successivi”.
A lavoro quasi ultimato, alcunii vandali danneggiarono gravemente il lavoro e Rossano decise di non portarlo a termine, temendo il ripetersi di atti vandalici. Ma “i ragazzi tenaci dell’Arci”, (Mimino Marzii per prima e ben “entrato nel ruolo”) decisero di portarlo a termine anche grazie al “ritorno” della consulenza di Rossano.
Da allora il “maestro Marzii”, ha sempre rivelato le sue eccezionali capacità, affinando sempre di più tecniche e competenze che ora, fanno di lui, il maestro dei “Grandi e maestosi presepi “ .
Inutile ripetere che i suoi presepi sono opera sua e della collaborazione entusiasta di tutto lo staff di Arci Statte. Mimino, ci aspettiamo molto da te, con i tuoi maestosi e curatissimi presepi.
Fabio Modeo è il più giovane maestro presepista di Statte ed è uno dei pochi, se non il solo, a non aver usufruito degli insegnamenti di Domenico Rossano.
All’inizio pagina abbiamo accennato al suo primo impatto in età giovanissima, con l’arte presepistica osservando pazientemente, al lavoro un suo zio appassionato di quest'arte.
Come si è detto, all’età di appena tredici anni realizzò il suo primo presepe in assoluta autonomia. Da allora ha sempre cercato la perfezione in ogni fase ed in ogni particolare delle sue composizioni migliorandosi sempre di più.
![]() | |
|
Non disdegna cimentarsi con vari tipi di presepi ma la sua specialità assoluta è l'arte del diorama,contraddistinta da un meticolosa cura dei dettagli ed eccellente tecnica. Ha partecipato a numerose mostre in tutta Italia ed è conosciuto anche all’estero da dove giungono rischieste dei suoi famosi corsi in DVD.
Oggi fa parte di una famosa associazione italiana dei presepi: “Il gruppo Gap stella cometa” di cui fanno parte artisti di indiscussa bravura.
Ha realizzato una serie di DVD, allo scopo di diffondere le sue tecniche e fornire un ausilio concreto a tutti gli aspiranti presepisti....e svelare segreti professionali ai più esperti.
![]() | |
|
Che dire? Considerando la sua giovane età, il suo invidiabile bagaglio tecnico e le opere eccellenti da lui realizzate, crediamo che i suoi obiettivi da raggiungere siano ancora tanti. In bocca al lupo Fabio e .. continua a stupirci !!
Non sono in grado di elencare tutti gli iscritti a questo sodalizio di cui riproponiamo una vecchia foto di Giovanna Soldatini che noi abbiamo truccato con l’aggiunta delle due, più volte citate, ragazzine e con l'aggiunta di Angelo Barulli e di Sergio Marcellini. Se mi sarà possibile recuperare una foto di tutti i soci del sodalizio con i relativi nomi, sarò lieto di sostituirla (o aggiungerla) alla presente.
Sottolineiamo ancora una volta il ruolo di riferimento che, l’Associazione, ha avuto in questa manifestazione e che è stato ben illustrato dal suo presidente Sergio Moscagiuri, nel suo intervento durante l’inaugurazione dei Presepi delle Grotte.
Da parte nostra possiamo soltanto notare che al momento, insieme ai tre maestri, vi sono tanti bravissimi soci che emulano egregiamente i loro più esperti amici. E, con metafora riferita a gerghi calcistici, possiamo affermare che, tutti loro insieme formano uno squadrone che l’ allenatore ha il compito di coordinare.
Questo allenatore lo abbiamo e risponde al nome di Sergio Moscagiuri. Devo essere sincero, questa manifestazione non poteva nascere senza la sua saggezza, (anche più grande dei suoi anni), del suo tatto, della sua pazienza e, della capacità di sapersi rapportare con l’esterno, tenendo i contatti con le altre associazioni e con le Istituzioni.
Da quest’ultimo punto di vista, c’è da notare che, una grossa mano gli è stata data dall’Assessore alla Cultura Armando Grassi che ha facilitato l’iter burocratico, tecnico ed organizzativo, di ogni evento di questo Natale stattese(come ha fatto del resto per tutte le manifestazioni culturali precedenti).
Da quest’ultimo punto di vista, c’è da notare che, una grossa mano gli è stata data dall’Assessore alla Cultura Armando Grassi che ha facilitato l’iter burocratico, tecnico ed organizzativo, di ogni evento di questo Natale stattese(come ha fatto del resto per tutte le manifestazioni culturali precedenti).
PARTE 8° CONCLUSIONI
Non potevamo chiudere queste note senza citare la continua ed appassionata presenza del Direttore Spirituale dell’Associazione, Padre Luca Mignogna.
Dalla sua venuta a Statte è stato uno dei motori delle opere della sua Parrocchia e, successivamente anche di “Vivere Betlemme” di cui è stato uno dei fondatori e continuo punto di riferimento: Veramente indispensabile, vitale e attivo.
Concludiamo questa pagina con l’intento di documentare tra poco, gli altri avvenimenti che hanno arricchito questo Natale stattese. Ci proponiamo di documentare fotograficamente:
“L’albero luminoso” di “Sei di Statte se”;
“La Slitta di Babbo Natale” .
“Le tombolate benefiche” nel “Centro Sociale”;
I vari concerti nella Chiesa del Santo Rosario;
“Il Vangelo Popolare Pugliese” ... ed altro ancora.
“La Slitta di Babbo Natale” .
“Le tombolate benefiche” nel “Centro Sociale”;
I vari concerti nella Chiesa del Santo Rosario;
“Il Vangelo Popolare Pugliese” ... ed altro ancora.
Il nostro auspicio e quello di tutti gli stattesi è, che “I Presepi di Statte” e le altre manifestazioni natalizie stattesi, oltre ad allietare i nostri concittadini, possano attrarre sempre più visitatori per ripagare l’impegno, la passione e l’amore per il nostro paese, delle persone straordinarie che hanno concorso ad organizzare e realizzare tutto questo.
PARTE 9° LINK ALLE PAGINE DEL BLOG RELATIVI AI PRESEPI DI STATTE DEGLI ANNI SCORSI.
Le pagine di foto documenti della prima edizione dei presepi di Statte, Natale 2013 – Epifania 2014, sono due. La prima: Preparazione e inaugurazione (Cliccare sul link seguente)
La seconda pagina, sempre relativa alla prima edizione ma che è il documento fotografico della visita di centinaia di visitatori il giorno dell’Epifania è raggiungibile, cliccando sul seguente link:
Mentre la documentazione dell’edizione del Natale 2014 – Epifania 2015 è accessibile cliccando sul seguente link:
Infine, chi vorrebbe ripercorre la documentazione fotografica relativa all’inaugurazione della sede di Vivere Betlemme potrà cliccare sul seguente link:
Grazie a chi ha avuto la pazienza di guardare almeno una, delle parti di questa pagina ma, anche a chi ha voluto strafare, guardando molto di più col pericolo di indigestione.
Per contattare il blogger cliccare dinodelgiudice@tin.it,
Per andare alla pagina iniziale del blog premere QUI
Per andare alle pagine di "Statte città dei presepi artistici" QUI
Per andare alle pagine di "Statte città dei presepi artistici" QUI