![]() |
In questa pagina, Gino Del Giudice, fa un "ritratto ammirato" di una bella persona, nostro concittadino, di cognome CIUCCIO, che porta il suo "casato con orgoglio, al contrario di tanti di noi che, quando veniamo "apostrofati" col nostro soprannome (piacevole o meno) sembriamo inalberarci, se non proprio offenderci.
Ripeto, questa "bella persona" è stata, spiritosa e cordiale nel "vantarsi" del suo casato (Ciuccio); Gino ne è rimasto talmente impressionato da "fotografarlo" in questo suo breve sonetto.
Segue in questa stessa pagina una poesia sempre di Gino dedicata ad uno dei personaggi "simbolo" della Statte che non c'è più: Gino Ferrarese alias "Gìne d'ù pésce".
Segue in questa stessa pagina una poesia sempre di Gino dedicata ad uno dei personaggi "simbolo" della Statte che non c'è più: Gino Ferrarese alias "Gìne d'ù pésce".
Ma ora, ecco i versi che il "germano" ha dedicato a questa simpaticissima, intelligente ed autoironica persona.
ALL'AMICO BENIAMINO CIUCCIO.
Da sempre ho avvertito d'esser CIUCCIO,
ma nelle innovazioni del progresso,
non me ne dolgo assai, lo confesso,
e innanzi tiro pur con qualche cruccio.
Nascondo la carenza col mezzuccio,
per non sembrare nell'uman consesso,
retrogade o ancor peggio proprio fesso;
e me la cavo invero non maluccio.
Ma un CIUCCIO ier di schiatta ho conosciuto,
tal BENIAMINO, che mi dichiarava,
di esser CIUCCIO autentico, vissuto.
Col documento lieto dimostrava,
d'aver CIUCCIO cognomen sempre avuto,
partenopeo di STIRPE, e si vantava.
E FIERO RITTO STAVA!
DI GENS RARA, AMICO GENUINO,
TI SENTO CARO CIUCCIO BENIAMINO.
Gino Del Giudice
Statte 4 giugno 2015.
Ed ecco la poesia di Gino Del Giudice, dedicata a "Gìne d'ù pèsce", persona affabile e grande lavoratore, padre di una numerosa prole che per decenni è stato l'unico pescivendolo di Statte.
Di domenica, quando i nostri concittadini "non usavano mangiare pesce", in mattinata col suo carrettino vendeva "i lupini". Sembra di sentire ancora oggi, il suo simpatico richiamo "'u sopratàule, lupìne saléte".
Persona indimenticabile.
Gìne d’u pésce
Cammìse a quadrétte
brètèlle a corpétte
cazùne allarghète
quèse 'mbijette terète.
C'a còpple, penzùse,
(sembrève c'u musù,
le scàrpe a cijabbàtte,
pesciaijùole de Stàtte.
'Na chèpa carijόle
che 'nu parasόle,
tìpe baldacchìne
à spengéve Gìne.
Spìsse a 'nghijanète
o ce s'ère stanghète
c'u fìsc'che chijamève,
e 'u fresìgne aijutève.
Mullève 'a mazzétte
spengijàmme 'a carrétte,
vìnde o trènda lìre,
le custève st'u gìre.
Quànne se fermève
ca "fijàcche" gredève:
"bélle 'u pésce uagné!
Accattàtevele mé!
St'a nòtte peschète!
ijè bélle marchète!
A' séccije, l'orète!
Còzze a l'attemète!
'U vùrpe, 'u cuggiόne!
Zuppe, capacchijόne!
Scòrfane, alìsce!
'A sàrde pe frìsce!"
Sémbe sénza frétte
fermète 'a carrétte,
'a velànze pigghijève
'ngartève e 'ngassève.
'ngartève e 'ngassève.
Cussì ògne matìne,
'nnànze e réte de Gìne:
da 'u pònde a la Chìjese
e che dùdece mìse.
Venerdì pe crijànze,
da Chìjese ére usànze,
cumannève don Pàule
sule pésce a tàule.
E stève 'u marchète
Gìne cchijù azzemmète
què bbàsce scennéve
ca cchijù affère fascéve.
De vìjerne o d'estète,
'u paìjse à gerète,
c'u sόle e c'u vìjende
e fìnde ca nìjende.
S'à fàtte anzijanòtte,
no cchijù gijovanòtte,
no ijésse 'a carijόle,
'a spadde e le dόle.
Mό sté 'a peschérìje,
no cchijù l'allégrìje
ca u' "lùccle" de Gìne
mettéve a' matìne.
Rumène 'a mèmorije.
n'u stùozze de stòrije,
de Stàtte ca crésce
ijé Gìne d'u' pésce.
Gino Del Giudice 1992
Per contattare il blogger cliccare dinodelgiudice@tin.it,
Per andare alla pagina principale del blog cliccare QUI
Per andare alla pagina principale del blog cliccare QUI
Per andare alle pagine delle poesie di "Gino Del Giudice" cliccare QUI
Per andare alle pagine di "Dialetto e scrittori stattesi" cliccare QUI
Per andare alle pagine di Personaggi e Tradizioni cliccare QUI
Per andare alle pagine di "Dialetto e scrittori stattesi" cliccare QUI
Per andare alle pagine di Personaggi e Tradizioni cliccare QUI